Come deve essere il sito web del professionista?

Oggi il sito web è diventato uno strumento ideale di comunicazione, adatto anche a chi vende “servizi” come i vari professionisti. Essere su internet diventa oggi indispensabile, anche per gli avvocati. Attraverso il web si può essere visibili, ma soprattutto facilmente raggiungibili e in tempi brevi.

Attraverso il sito web, il professionista, comunica le proprie qualità, il proprio modo di lavorare e la propria reputazione. Lo scopo del sito è comunicare “se stessi”, mettendo in evidenza i punti di forza e comunicandone con efficacia i benefici. Per questo motivo il sito web deve essere costruito e pensato nei minimi particolari. Un sito ben progettato diviene uno strumento indispensabile di comunicazione, ma soprattutto deve attirare l’attenzione, farvi conoscere e piacere, presentarvi come affidabili e infine facilitare il contatto.

I 5 elementi da considerare nella costruzione del sito web dell’avvocato sono:

  1. La scelta della tecnologia più adatta: una tecnologia semplice ma che allo stesso tempo faccia diventare il sito “in evoluzione” che sia in linea con i cambiamenti e con i tempi del web
  2. Alla base ci deve essere una strategia mirata di marketing: un sito deve essere progettato sulla base di alcuni obiettivi strategici chiari e precisi, che guidi il navigatore nel percorso di lettura del sito e che in fretta faccia emergere chiaramente quali sono le attività basilari del professionista. Bisogna spingere il navigatore a chiedere un contatto.
  3. Personal branding: l’importanza di evidenziare l’immagine del professionista attraverso il logo, il colore, il design. Un modo importante per restare nella mente del Cliente ed essere ricordati. La prima impressione è tutto: un’immagine scadente si riflette su come si è identificati. Si fa presto a dimenticare la banalità e la freddezza dei contenuti. Essere facilmente trovati quindi da chi è in cerca di servizi offerti dallo studio legale.
  4. I contenuti devono attrarre i visitatori, per avere successo sul web bisogna raccontarsi e presentarsi bene perché il pubblico del web non sa che esisti! Il sito deve costruire fiducia, rassicurando il navigatore sulla professionalità dello studio legale e sulle capacità dell’avvocato
  5. infine il sito deve informare sui risultati raggiunti e dare valore ai “servizi offerti”, comunicare bene i benefici che si offrono ai propri Clienti.

Un sito web costruito secondo i principi del marketing aiuta a mantenere la qualità dello studio nel tempo.

Il “legal marketing” è adatto per tutti gli studi legali?

Si sente spesso parlare di “legal marketing“, ovvero l’insieme delle strategie organizzative e promozionali di cui si serve lo studio legale per sviluppare il proprio business, puntando alla promozione dei servizi che offre e all’individuazione e all’acquisizione di nuovi clienti. Per orientare lo studio al marketing è necessario implementare un modello organizzativo di tipo manageriale dello studio che permetta di avere una chiara visione circa l’andamento, l’attività dello studio e i clienti target, la situazione del mercato di riferimento e degli studi concorrenti. Anche uno studio monotitolare può investire in attività di marketing e comunicazione. Il tutto può avvenire in maniera proporzionale al proprio fatturato e agli obiettivi che vuole raggiungere.
Tali obiettivi devono essere specifici, realisitici, misurabili e raggiungibili in un tempo determinato. Ogni attività ha un costo specifico sia in termini finanziari che di tempo e per tanto è bene pianificare con attenzione ogni singola azione, legandola ad un progetto coerente e non all’improvvisazione.  Il fattore tempo é centrale per un piccolo studio, si parte spesso infatti come ” uno uguale a tanti”, la valorizzazione delle proprie competenze va conquistata a piccoli passi e con grande perseveranza. E’ bene mettere in preventivo che i progetti più ambiziosi vanno costruiti su periodi di medio e lungo termine.
Ogni studio tuttavia  può e deve riuscire a veicolare la sua identità,i suoi valori, le sue competenze, ciò che può fare per i cittadini e le  imprese. Rendere disponibile il proprio profilo professionale e quello dei collaboratori è un’attività importante per promuovere le attività dello studio. Il marketing diventa un elemento imprescindibile di cui non si può e non si deve fare a meno nella gestione quotidiana delle attività dello studio.