Oggi il sito web è diventato uno strumento ideale di comunicazione, adatto anche a chi vende “servizi” come i vari professionisti. Essere su internet diventa oggi indispensabile, anche per gli avvocati. Attraverso il web si può essere visibili, ma soprattutto facilmente raggiungibili e in tempi brevi.

Attraverso il sito web, il professionista, comunica le proprie qualità, il proprio modo di lavorare e la propria reputazione. Lo scopo del sito è comunicare “se stessi”, mettendo in evidenza i punti di forza e comunicandone con efficacia i benefici. Per questo motivo il sito web deve essere costruito e pensato nei minimi particolari. Un sito ben progettato diviene uno strumento indispensabile di comunicazione, ma soprattutto deve attirare l’attenzione, farvi conoscere e piacere, presentarvi come affidabili e infine facilitare il contatto.

I 5 elementi da considerare nella costruzione del sito web dell’avvocato sono:

  1. La scelta della tecnologia più adatta: una tecnologia semplice ma che allo stesso tempo faccia diventare il sito “in evoluzione” che sia in linea con i cambiamenti e con i tempi del web
  2. Alla base ci deve essere una strategia mirata di marketing: un sito deve essere progettato sulla base di alcuni obiettivi strategici chiari e precisi, che guidi il navigatore nel percorso di lettura del sito e che in fretta faccia emergere chiaramente quali sono le attività basilari del professionista. Bisogna spingere il navigatore a chiedere un contatto.
  3. Personal branding: l’importanza di evidenziare l’immagine del professionista attraverso il logo, il colore, il design. Un modo importante per restare nella mente del Cliente ed essere ricordati. La prima impressione è tutto: un’immagine scadente si riflette su come si è identificati. Si fa presto a dimenticare la banalità e la freddezza dei contenuti. Essere facilmente trovati quindi da chi è in cerca di servizi offerti dallo studio legale.
  4. I contenuti devono attrarre i visitatori, per avere successo sul web bisogna raccontarsi e presentarsi bene perché il pubblico del web non sa che esisti! Il sito deve costruire fiducia, rassicurando il navigatore sulla professionalità dello studio legale e sulle capacità dell’avvocato
  5. infine il sito deve informare sui risultati raggiunti e dare valore ai “servizi offerti”, comunicare bene i benefici che si offrono ai propri Clienti.

Un sito web costruito secondo i principi del marketing aiuta a mantenere la qualità dello studio nel tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*