I rapporti con la stampa (o media relations) sono alla base di qualsiasi struttura che abbia l’intento di comunicare all’esterno, essi offrono infatti visibilità e credibilità, sono il mezzo migliore per informare il proprio target di riferimento, senza dare però l’impressione di forzare quest’informazione.
Uno degli strumenti che dovrebbe utilizzare uno studio legale è la rassegna stampa, che comprende tutti gli articoli in cui lo studio o i professionisti di uno studio vengono citati o intervistati dai giornalisti in un periodo di tempo definito. Inoltre è uno strumento utile per verificare il raggiungimento degli obiettivi di comunicazione dello studio e la percezione che di esso si ha nel mercato rispetto ai concorrenti. Grazie alla “voce dei giornalisti”, sentiamo parlare del nostro studio professionale, ci facciamo così un’idea di quello che pensano su di noi.
Le principali testate su cui i giornalisti scrivono sono infatti una delle principali fonti di informazione per la creazione di opinioni, idee e atteggiamenti verso un particolare professionista o sulla sua attività di studio. Spesso il modo in cui parla la stampa influenza l’idea che i lettori hanno di esso, bisogna però che lo studio gestisca con appropriate attività di comunicazione tutte le relazioni che riguardano i media, perché i risultati saranno la risposta degli obiettivi di posizionamento che si desidera.
Alcuni studi propongono la rassegna stampa in una apposita sezione del loro sito web, evidenziandone gli articoli pubblicati, la data e la testata.
Le testate giornalistiche della stampa online permette una diffusione virale delle notizie e a volte creano l’interesse della condivisione in base alla notizia che viene pubblicata.