Si sente spesso parlare di “legal marketing“, ovvero l’insieme delle strategie organizzative e promozionali di cui si serve lo studio legale per sviluppare il proprio business, puntando alla promozione dei servizi che offre e all’individuazione e all’acquisizione di nuovi clienti. Per orientare lo studio al marketing è necessario implementare un modello organizzativo di tipo manageriale dello studio che permetta di avere una chiara visione circa l’andamento, l’attività dello studio e i clienti target, la situazione del mercato di riferimento e degli studi concorrenti. Anche uno studio monotitolare può investire in attività di marketing e comunicazione. Il tutto può avvenire in maniera proporzionale al proprio fatturato e agli obiettivi che vuole raggiungere.
Tali obiettivi devono essere specifici, realisitici, misurabili e raggiungibili in un tempo determinato. Ogni attività ha un costo specifico sia in termini finanziari che di tempo e per tanto è bene pianificare con attenzione ogni singola azione, legandola ad un progetto coerente e non all’improvvisazione.  Il fattore tempo é centrale per un piccolo studio, si parte spesso infatti come ” uno uguale a tanti”, la valorizzazione delle proprie competenze va conquistata a piccoli passi e con grande perseveranza. E’ bene mettere in preventivo che i progetti più ambiziosi vanno costruiti su periodi di medio e lungo termine.
Ogni studio tuttavia  può e deve riuscire a veicolare la sua identità,i suoi valori, le sue competenze, ciò che può fare per i cittadini e le  imprese. Rendere disponibile il proprio profilo professionale e quello dei collaboratori è un’attività importante per promuovere le attività dello studio. Il marketing diventa un elemento imprescindibile di cui non si può e non si deve fare a meno nella gestione quotidiana delle attività dello studio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*